Enzo Bianchi (nato a Castelnuovo Nigra, Torino, il 3 marzo 1943) è un monaco cristiano italiano, fondatore della Comunità di Bose. È una figura importante nel dialogo ecumenico e interreligioso.
Fondazione di Bose: Nel 1965, Bianchi fondò la Comunità di Bose, un monastero misto situato in Piemonte, Italia. La comunità è nota per la sua vita contemplativa, l'ospitalità e l'impegno nel dialogo ecumenico.
Pensiero Teologico: Il suo pensiero è caratterizzato da un'attenzione particolare alla Parola di Dio, alla vita monastica come ricerca di Dio e alla lettura biblica come nutrimento spirituale.
Dialogo Ecumenico e Interreligioso: Bianchi è stato attivamente coinvolto nel dialogo ecumenico tra le diverse confessioni cristiane, in particolare con le chiese ortodosse. Ha promosso anche il dialogo interreligioso con l'ebraismo e l'islam.
Pubblicazioni: Ha scritto numerosi libri e articoli su temi spirituali, teologici e monastici, tradotti in diverse lingue. Le sue opere riflettono la sua profonda conoscenza delle Scritture e la sua esperienza di vita monastica.
Controversie e Allontanamento: Nel 2020, a seguito di una visita apostolica disposta dal Vaticano, Enzo Bianchi è stato allontanato dalla Comunità di Bose a causa di tensioni e problemi interni. Questa decisione ha suscitato un ampio dibattito nel mondo cattolico.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page